Canali Minisiti ECM

Il lockdown peggiora la salute mentale di donne e giovani

Psichiatria Redazione DottNet | 23/07/2020 19:51

Anche coppie con figli piccoli tra le categorie più colpite

Le donne, i giovani e le famiglie con bambini piccoli sono le categorie che hanno avuto l'impatto maggiore sulla salute mentale dal lockdown. Lo afferma uno studio condotto in gran Bretagna pubblicato dalla rivista Lancet Psychiatry. Lo studio dell'università di Manchester è stato condotto con un questionario che valuta lo stress mentale, a cui hanno risposto circa 17mila persone nel mese di aprile, che fanno parte di un gruppo più ampio di 40mila che viene monitorato da alcuni anni. Il punteggio medio registrato è stato di 12,6 punti su una scala di 36, 1,1 punti in più rispetto ai livelli prepandemici. Nelle donne è stato trovato un aumento di 0,92 punti, molto maggiore rispetto agli 0,06 registrati per gli uomini. Nei giovani tra 16 e 24 anni lo stress è salito di 2,69 punti, contro gli 0,17 degli over 70. Anche le coppie con bambini sotto i cinque anni hanno riportato valori maggiori rispetto a quelle senza figli.  "In generale abbiamo trovato che disuguaglianze preesistenti, come quelle per le donne e i giovani, si sono ampliate - spiega Sally McManus, uno degli autori -. Allo stesso tempo sono emersi nuovi problemi, come quelli per le coppie con figli piccoli. Questo può aiutare a produrre politiche sociali ed educative per mitigare l'impatto della pandemia, in modo da evitare un aumento dei problemi mentali nei prossimi anni".

pubblicità

fonte: Lancet Psychiatry

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti